Giovedì 19 Settembre 2019 Ore 12,30 – Conferenza Stampa nel Salone del Trono di Palazzo Corsini Ore 19,00 - Palazzo Corsini, anteprima della Mostra ad inviti Ore 21,00 - Palazzo Corsini, Salone del Trono, gala dinner, a seguire spettacolo pirotecnico
Venerdì 20 Settembre 2019 Dalle ore 10,30 - accesso riservato ai possessori della VIP card Dalle ore 12,00 alle ore 21,00 - Preview ad inviti riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei internazionali e collezionisti Ore 21,00 – gala dinner in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento in favore di ENGERA, una ONLUS con sede a Firenze impegnata a promuovere la tutela della salute della popolazione etiope
AXA XL Art & Lifestyle e Art Defender Alle ore 17,00, propongono la visita della Pala d’Altare di Bernardino Poccetti (Firenze 1548-1612) (attr.) “San Giovanni che predica alle folle”. Seminario Arcivescovile Maggiore Fiorentino, Lungarno Soderini 9R. h 17 Saluto di benvenuto Alvise di Canossa, Presidente Art Defender e Italo Carli, Direttore Generale AXA Art Versicherung Ag, AXA XL , a division of AXA. Don Gianluca Bitossi Rettore del Seminario accoglierà gli ospiti nei chiostri del Seminario solitamente chiuso al pubblico, mentre la Dott.ssa Tessa Castellano, restauratrice, mostrerà le tecniche sperimentali impiegate per il rispristino tutt’ora in corso dell’opera. Una occasione per avvicinarsi ad una “Firenze segreta” ed apprezzare dal vivo l’esperienza di valorizzazione dell’arte minore custodita nei chiostri del Seminario. Seguirà aperitivo. Il seminario resterà eccezionalmente aperto a partire dalle ore 15. Preferibile la prenotazione attraverso il servizio Consierge BIAF.
Sabato 21 Settembre 2019 Ore 10,30 – Cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento Ore 10,30 – Apertura Florence Art Week
Dal 21 al 29 Settembre 2019 Apertura al pubblico con orario continuato 10,30 - 20,00. Sabato 21 Settembre la Mostra chiude alle ore 21,00. Giovedì 26 Settembre la Mostra chiude alle ore 19,00.
Nell’Alcova di Palazzo Corsini Mostra “Universo Bardini” a cura di David Lucidi
Domenica 29 dalle ore 13.00 ingresso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Fratelli Piccini – Ponte Vecchio, 21-23 R. Vip Lounge con degustazione di finger food e bollicine, riservata ai possessori della VIP Card BIAF, allestita all'interno della storica Maison di alta gioielleria Fratelli Piccini, vincitrice di prestigiosi premi come la Biennale di Venezia e l'International Diamond Award. Nel cuore del Ponte Vecchio, gli Ospiti avranno la rara opportunità di visitare il piano museale della Maison, con pezzi unici di gioielleria e argenteria facenti parte della Collezione di Famiglia, la terrazza sospesa sull'Arno con scorci mozzafiato su Firenze e l'antico laboratorio orafo che ha ispirato l'articolo "The last Jeweler on the Ponte Vecchio" di Guy Trebay del New York Times. Una location unica e preziosa, un punto di riferimento a Firenze dal 1903. Tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 18.30.
Dal 23 al 29 Settembre 2019 ciclo di conferenze e presentazioni di volumi d’arte
Lunedì 23 Settembre 2019
Ore 11,00 - Presentazione del volume “Nicola Grassi 1682-1748” di Enrico Lucchese Ore 16,00 - Presentazione del restauro a cura dell’Associazione Antiquari d’Italia del rilievo in bronzo “Perseo e Andromeda” di Benvenuto Cellini, conservato presso il Museo Bargello Ore 18,00 - Presentazione della Mostra "Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana" a cura della Professoressa Bożena Anna Kowalczyk
Martedì 24 Settembre 2019 Ore 11,00 - Presentazione del volume “Storia ed estetica del busto di cera - Un testo ritrovato” a cura di Andrea Daninos
Ore 16.00 - Presentazione del volume "Storie e segreti del mercato dell'arte" di Simone Facchinetti
Mercoledì 25 Settembre 2019 Ore 11,00 - Consegna premi nel Salone del Trono di Palazzo Corsini:
- Premio per la più bella scultura esposta in Mostra
- Premio per il dipinto più bello esposto in Mostra
- Premio per l’oggetto di arte decorativa o design più bello esposto in Mostra
Ore 16,00 - Consegna del “Lorenzo d’oro” ad un regista di cortometraggi dedicati alla cultura e all’arte
Ore 18.00 - Concerto a cura del Maggio Musicale Fiorentino
Giovedì 26 Settembre 2019 Ore 11,00 - Presentazione del “Le corporate collection in Italia” a cura di Chiara Paolino, edizioni Il Mulino
Venerdì 27 Settembre 2019
Ore 15,00 - "Un'ora di arte e fisco", interverranno Salvatore Paratore Presidente della Camera degli Avvocati tributaristi di Firenze e Riccardo Orlandi Avvocato tributarista, esperto nel trattamento fiscale delle opere d’arte Ore 16,00 - La Fondazione De Vito presenta il volume di Mauro Vincenzo Fontana “Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli”
Sabato 28 Settembre 2019
Ore 12,00 - Conferenza "Nuovi acquisti delle Gallerie degli Uffizi" interverranno Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Moretti, Segretario Generale BIAF
Ore 16,00 - Conferenza L’ACQUISTO (IN)CONSAPEVOLE DI OPERE D’ARTE. Interverranno: Fabrizio Moretti, Segretario generale Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, Annapaola Negri-Clementi, Managing Partner Negri-Clementi Studio Legale; Italo Carli, Managing Director Italy AXA Xl Art & Lifestyle; Cristiano De Lorenzo, Managing Director Christie’s Italy, Filippo Lotti, Managing Director Sotheby’s Italia. Moderatore: Marinella Pirrelli
Domenica 29 Settembre 2019
Dalle ore 13:00 ingresso gratuito per tutti i residenti nell'area metropolitana di Firenze, fino al raggiungimento della massima capienza.
|