programma
XXXII Biennale – Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato
22 Settembre 2022
Ore 12,30 – Conferenza Stampa nel Salone del Trono di Palazzo Corsini
Ore 19,00 – Palazzo Corsini, anteprima della Mostra ad inviti
Ore 21,00 – Palazzo Corsini, Salone del Trono, gala dinner (su invito)
A seguire spettacolo pirotecnico
23 Settembre 2022
Dalle ore 10,30 – accesso riservato ai possessori della VIP card
Dalle ore 12,00 alle ore 21,00 – Preview ad inviti riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei internazionali e collezionisti
Ore 21,00 – gala dinner (su invito) in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
24 Settembre 2022
Ore 10,30 – Cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Dal 24 Settembre al 2 Ottobre 2022
Apertura al pubblico con orario continuato 10,30 – 20,00.
Lunedì 26 Settembre 2022
Dalle ore 11,00 alle ore 16,00 – “L’attimo fuggente”
Antiquari e collezionisti di ieri e di oggi
Giornata di Studio
Martedì 27 Settembre 2022
ore 11,00 – Presentazione “Vite d’Antiquari” a cura dell’A.A.I.
Ore 16,00 – Presentazione del volume “Come la bestia e il cacciatore. Proust e l’arte dei conoscitori” di Mauro Minardi – Edizioni Officina Libraria
Mercoledì 28 Settembre 2022
Ore 11,00 – Consegna premi nel Salone del Trono di Palazzo Corsini:
- Premio per la più bella scultura esposta in Mostra;
- Premio per il dipinto più bello esposto in Mostra;
- Premio per le arti decorative e il design
Ore 16,00 – Consegna del premio “Lorenzo d’oro” ad un regista di cortometraggi dedicati alla cultura e all’arte
Giovedì 29 Settembre 2022
Ore 11,00 – Presentazione volume Michelangelo e Vittoria Colonna a cura di Veronica Copello e Andrea Donati
Ore 16,00 – Tavola rotonda sulla libera circolazione dei beni culturali
Venerdì 30 Settembre 2022
Ore 11,00 Presentazione dell’annale della Fondazione De Vito “Ricerche sull’Arte a Napoli in Età Moderna” 2020-21
Ore 16,00 Presentazione volume: Baccio da Montelupo. Scultore “Eccellente e Raro” del Rinascimento a cura di David Lucidi
Ore 21,00 – Evento di fundraising a favore di Engera Onlus – Africa Caring People ONLUS. Engera è un’organizzazione italiana con sede a Firenze che lavora per la promozione e la tutela della salute della popolazione Etiope.